Vai al contenuto

Transiberiana d’Abruzzo

Province di Chieti e L’Aquila

Vivi la magia di viaggiare su un treno storico! Un itinerario dal fascino indiscusso, un viaggio tra le bellezze storiche, culturali e naturali del magnifico territorio dell’Appennino Centrale. Toccando alcuni tra i borghi antichi più belli d’Italia, questo itinerario è l’ideale per chi è in cerca di esperienze e nuove emozioni. Considerata la tratta ferroviaria più panoramica dello stivale, la Transiberiana d’Italia (o Ferrovia dei Parchi) ti guiderà tra borghi medievali, natura incontaminata e incantevoli paesaggi in movimento. La ferrovia si distingue per la sua valenza turistica e per le sue caratteristiche tecniche: arrivando a toccare pendenze del 28% in alcuni tratti del suo percorso, è considerata un capolavoro di ingegneria ferroviaria. L’antica tratta Sulmona-Isernia raggiunge una lunghezza di circa 128 km. Lungo il tragitto le carrozze  superano panoramici ponti e viadotti e attraversano 58 gallerie, la più lunga delle quali, sotto il Monte Pagano, misura 3109 metri. Campo di Giove, Palena, Rivisondoli-Pescocostanzo, Castel di Sangro, Roccaraso, sono alcune delle località toccate dal treno nel suo viaggio attraverso il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Parco Nazionale della Majella.